
Filosofia politica: Karl Marx
13 Aprile 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Roma, Via Roma Libera 23
A cura di Ernesto Longobardi
con Gabriele Beccari, Filippo Montanelli, Fiamma Rinaldi, Andrea Ventura
La realtà materiale umana “ha la sua nascita che comprende la prima e fondamentale realizzazione psichica.” (Massimo Fagioli). L’ostacolo principale per la realizzazione/conoscenza della realtà mentale umana è il pensiero religioso, che è il contrario e l’opposto della capacità di immaginare e della memoria fantasia dell’esperienza vissuta, caratteristiche fondamentali della mente umana.
Marx voleva immergersi “nelle acque … trovare la natura spirituale altrettanto necessaria, concreta e solidamente piantata quanto la natura fisica … condurre la perla pura alla luce del sole”. Non ci riuscì. Ma combatté lo spiritualismo e la religione. Credeva profondamente nella socialità degli esseri umani. Ha consegnato alla classe operaia lo strumento potente di una teoria della trasformazione sociale che la liberava da un destino ineluttabile di subalternità, passività e miseria.
Modalità di partecipazione
La quota di partecipazione all’evento è di 50,00 €
(La partecipazione all’evento dà diritto alla visione della registrazione video)
La diretta streaming o differita video ha il costo di 5,00 €
(*tutti i costi si intendono IVA inclusa)
Per i ragazzi sotto ai 20 anni sono riservati 20 posti gratuiti
Posti gratuiti disponibili: 4
Partecipazione evento
Diretta streaming
Acquista la diretta e la registrazione video dell'evento
Vedi anche:
Le rivoluzioni del ’900 tra speranze e delusioni
Giornate di studio 2019/2020
L’alba del Novecento: il pensiero nuovo delle avanguardie tra arte e scienza
23 Novembre, 2019 dalle 11.00 alle 17.00
La rivoluzione russa: una speranza delusa
18 Gennaio, 2020 dalle 11.00 alle 17.00
La rivoluzione ad Oriente: la Cina delle giacchette grigie
15 Febbraio, 2020 dalle 11.00 alle 17.00
La rivoluzione cubana: la sfida impossibile al gigante americano
Rinviata a data da destinarsi
1960: l’anno del risveglio africano, hic sunt leones
Rinviata a data da destinarsi
Il 1968 e le notti dell’isteria
Rinviata a data da destinarsi
L’Analisi collettiva: una storia diversa… una storia d’amore
Rinviata a data da destinarsi
Rivoluzione del pensiero
Giornate di studio 2018/2019
Musica: Wolfgang Amadeus Mozart
24 Novembre 2018 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Fisica: Isaac Newton
12 Gennaio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Letteratura: Nazim Hikmet
26 Gennaio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Cinema: Michelangelo Antonioni
16 Febbraio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Storia: Marco Polo
16 Marzo 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Filosofia politica: Karl Marx
13 Aprile 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Medicina e Psichiatria: Massimo Fagioli
15 Giugno 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Alle origini dell’uomo
Giornate di studio della stagione Gennaio/Giugno 2018
L’Abitare
13 Gennaio 2018 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
L’Arte
27 Gennaio 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00
Il Linguaggio e la scrittura
17 Marzo 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00
L’Economia
Sabato 21 Aprile dalle ore 11:00 alle ore 17:00
La Politica
09 Giugno 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00
Alle origini dell’uomo: sesto incontro
23 Giugno 2018 dalle ore 11 alle ore 17