Scopri i corsi della Scuola Bios Psychè

Venti Secondi

Venti secondi è quell’insieme di parole che Massimo Fagioli ha utilizzato per porre l’attenzione alla nascita, su quel tempo non infinito e precedente al vagito, durante il quale la reazione della sostanza biologica alla luce crea una realtà nuova: il pensiero umano.

“Venti secondi” ha lo scopo di promuovere iniziative formative, culturali, eventi scientifici, legati alla ricerca e alla prassi terapeutica del grande medico psichiatra, presso la sede storica dell’Analisi collettiva in Via di Roma Libera 23, per diffondere e far conoscere ad un pubblico ancor più vasto la “Teoria della nascita” elaborata da Fagioli quasi cinquant’anni fa, pubblicata per la prima volta in Istinto di morte e conoscenza (1971) e poi sviluppata nei suoi successivi e numerosi scritti.

Una scienza che ha come oggetto principale la ricerca di una identità nuova dell’essere umano e che negli anni ha portato a quella particolare e unica prassi terapeutica coerente, libera e gratuita rappresentata dall’Analisi Collettiva, dove cura, formazione e ricerca si fondevano in maniera originale.
Le attività della società è auspicio possano, con il passare del tempo, confluire in un soggetto giuridico di maggiore ampiezza, come una Fondazione Massimo Fagioli, in grado di raccogliere tutte le iniziative e le attività scientifiche e culturali ispirate al suo pensiero.

Questa nuova fase storica ha preso l’avvio a Gennaio 2018 con “Sei incontri sulle origini dell’essere umano”, è proseguita con una seconda stagione delle Giornate di studio, dal titolo “Rivoluzione del pensiero”, e continua ad oggi con una terza stagione dal titolo “Le rivoluzioni del ’900 tra speranze e delusioni”.

Il 15 Novembre 2018 è stata abilitata, con decreto ministeriale, la Scuola di Psicoterapia dinamica Bios Psychè, di cui la Venti Secondi Srl è l’Ente gestore.

Tra le altre attività, da Luglio 2018 è online il sito ufficiale di Massimo Fagioli e da Febbraio 2019 il sito della Scuola di Psicoterapia dinamica Bios Psychè.