Scopri i corsi della Scuola Bios Psychè

CONVEGNO INTERNAZIONALE

Cinquanta anni di Istinto di morte e conoscenza.
La teoria della nascita umana e le sue implicazioni.

Vedi tutti i video del convegno

La Scuola Bios Psychè cura l’organizzazione scientifica di:
– Corsi ECM (Educazione continua in medicina) dedicati all’aggiornamento su argomenti psichiatrici e psicologici rivolti ai professionisti del settore.
– Corso biennale di formazione in psicoterapia dinamica, rivolto a psicologi, medici, specializzandi, psicoterapeuti ed operatori del settore psichiatrico che desiderino conseguire una formazione altamente specialistica alla psicoterapia dinamica

TUTTE LE INFO QUI:

https://biospsyche.it/corsi

Nell’istante senza tempo emerge dalla realtà biologica
la pulsione che è, insieme, annullamento
dell’esistenza del mondo e creazione della vitalità.

Passano “venti secondi” in cui il corpo silenzioso è “senza forza”.
Poi scalcia, respira, vagisce.

 

Massimo Fagioli, 2016

Venti secondi

Venti secondi è quell’insieme di parole che Massimo Fagioli ha utilizzato per porre l’attenzione alla nascita, su quel tempo non infinito e precedente al vagito, durante il quale la reazione della sostanza biologica alla luce crea una realtà nuova: il pensiero umano.

“Venti secondi” ha lo scopo di promuovere iniziative formative, culturali, eventi scientifici, legati alla ricerca e alla prassi terapeutica del grande medico psichiatra, presso la sede storica dell’Analisi collettiva in Via di Roma Libera 23, per diffondere e far conoscere ad un pubblico ancor più vasto la “Teoria della nascita” elaborata da Fagioli quasi cinquant’anni fa, pubblicata per la prima volta in Istinto di morte e conoscenza (1971) e poi sviluppata nei suoi successivi e numerosi scritti.

Le rivoluzioni del 900 tra speranze e delusioni

Giornate di studio 2019/2020

Il mio secolo non mi fa paura,
il mio secolo pieno di miserie e di crudeltà
il mio secolo coraggioso e eroico.
Non dirò mai che sono vissuto troppo presto
o troppo tardi.
Sono fiero di essere qui, con voi.
Amo il mio secolo che muore e rinasce
un secolo i cui ultimi giorni saranno belli:
il mio secolo splenderà un giorno
come i tuoi occhi.

Nâzım Hikmet

Quest’anno vogliamo rivolgere l’attenzione ai movimenti rivoluzionari che hanno cercato di rifiutare un assetto dato, materiale od immateriale, concentrandoci sulle collettività che hanno scosso il ‘900.

Vorremmo comprendere come e perché gli esseri umani si sono ribellati ad uno stato di cose ingiusto, bugiardo, violento ed opprimente; ma soprattutto vorremmo riuscire a capire come il  sogno e la speranza di cambiamento che hanno animato milioni di esseri umani siano stati il più delle volte spezzati, dissolti, o addirittura abbiano finito per tramutarsi nel loro opposto.

Ci piace pensare che nonostante la rabbia dei pugni alzati, la scintilla della rivoluzione, si sia trasformata negli occhi di una donna, anzi di migliaia di donne e di uomini, che sul finire del secolo hanno dato vita all’Analisi collettiva di Massimo Fagioli. Alla ricostruzione di questa straordinaria psicoterapia di gruppo, rivoluzionaria nella teoria e nel metodo, sarà dedicata l’ultima lezione.

L’organizzazione degli incontri intende contribuire alle varie iniziative e all’ampio progetto per la futura costituzione della Fondazione Massimo Fagioli.