
1960: l’anno del risveglio africano, hic sunt leones
Rinviata a data da destinarsi
Roma, Via Roma Libera 23
A cura di Camilla Giorgio
con Anna Farina, Ibtissem Deha, Daniele Minniti, Filippo Montanelli, Ada Montellanico e Ugo Tonietti.
1960. È l’anno dell’Africa
Il ritmo della rivolta dei paesi che lottano per l’indipendenza raggiunge il proprio culmine.
I primi esponenti di questo movimento hanno il nome di poeti, letterati, politici e resistenti indomabili.
Ma quello della “liberazione” dalle ferite della schiavitù e dal colonialismo non sarà un percorso lieve e indolore, come la storia di oggi ci insegna.
Andiamo quindi alla ricerca della misteriosa immagine di questo “continente”, su cui la specie umana ha mosso i primi passi.
Percepita sempre come terra incognita, la sua sconosciuta alterità ha suscitato la violenta reazione chiamata razzismo..
…”Cos’è il razzismo? E’ la stupidità dell’identità umana razionale che vede e pensa soltanto le cose percepite, le realtà materiali. Per cui un uomo è diverso perché è più alto, più basso, più nero, più giallo, più con gli occhi azzurri o neri …
… non ci sono razze per gli esseri umani, perché la nascita è uguale per tutti europei, asiatici, africani, americani, eschimesi. C’ è un pensiero di uguaglianza assoluta.
Le parole sono due: esseri umani”
(Massimo Fagioli)
Modalità di partecipazione
La quota di partecipazione all’evento è di 50,00 €
(La partecipazione all’evento dà diritto alla visione della registrazione video)
La diretta streaming o differita video ha il costo di 5,00 €
(*tutti i costi si intendono IVA inclusa)
Vedi anche:
Le rivoluzioni del ’900 tra speranze e delusioni
Giornate di studio 2019/2020
L’alba del Novecento: il pensiero nuovo delle avanguardie tra arte e scienza
23 Novembre, 2019 dalle 11.00 alle 17.00
La rivoluzione russa: una speranza delusa
18 Gennaio, 2020 dalle 11.00 alle 17.00
La rivoluzione ad Oriente: la Cina delle giacchette grigie
15 Febbraio, 2020 dalle 11.00 alle 17.00
La rivoluzione cubana: la sfida impossibile al gigante americano
Rinviata a data da destinarsi
1960: l’anno del risveglio africano, hic sunt leones
Rinviata a data da destinarsi
Il 1968 e le notti dell’isteria
Rinviata a data da destinarsi
L’Analisi collettiva: una storia diversa… una storia d’amore
Rinviata a data da destinarsi
Rivoluzione del pensiero
Giornate di studio 2018/2019
Musica: Wolfgang Amadeus Mozart
24 Novembre 2018 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Fisica: Isaac Newton
12 Gennaio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Letteratura: Nazim Hikmet
26 Gennaio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Cinema: Michelangelo Antonioni
16 Febbraio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Storia: Marco Polo
16 Marzo 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Filosofia politica: Karl Marx
13 Aprile 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Medicina e Psichiatria: Massimo Fagioli
15 Giugno 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Alle origini dell’uomo
Giornate di studio della stagione Gennaio/Giugno 2018
L’Abitare
13 Gennaio 2018 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
L’Arte
27 Gennaio 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00
Il Linguaggio e la scrittura
17 Marzo 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00
L’Economia
Sabato 21 Aprile dalle ore 11:00 alle ore 17:00
La Politica
09 Giugno 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00
Alle origini dell’uomo: sesto incontro
23 Giugno 2018 dalle ore 11 alle ore 17