
Il 1968 e le notti dell’isteria
Rinviata a data da destinarsi
Roma, Via Roma Libera 23
A cura di Paola Gramigni
con Michol Consolazione, Andreas Iacarella, Ernesto Longobardi, Francesca Micheletti, Francesca Zappacosta
Montaggio: Daniele Lianka Carlevaro
Si ringraziano: Giorgia Villa, Paola Conte, Federico Consolazione, Stefano Viali
“Vietato vietare”, “La fantasia al potere”, “Siamo realisti, pretendiamo l’impossibile”, “Corri compagno, il vecchio mondo ti sta dietro”. Slogan urlati, diventati memorabili, manifestazioni imponenti, le prime molotov, hanno fatto del Sessantotto il primo movimento giovanile a carattere mondiale che ha finito per rappresentare, nell’immaginario comune, l’anno della rivolta totale.
In questa giornata di studio cercheremo di restituire il senso di quella ribellione, ne ricostruiremo la genesi (dalla rivolta ungherese alle prime occupazioni delle università americane), per poi concentrarci sul Sessantotto italiano. Ma soprattutto, seguendo il filo rosso delle notti dell’isteria e di altri testi di Massimo Fagioli, cercheremo di individuare i motivi del suo fallimento, tanto rovinoso quanto urgente era stata la promessa di liberazione in esso contenuta, cercando di comprendere come il veleno di certe idee e di tanta cultura fosse entrato nelle menti di quei giovani ribelli.
“Il Sessantotto morì con il Sessantotto, la nascita dell’uomo che usciva dalla preistoria per entrare nella storia, auspicata da Carlo Marx, non ci fu”
(Massimo Fagioli, Le notti dell’isteria)
Modalità di partecipazione
La quota di partecipazione all’evento è di 50,00 €
(La partecipazione all’evento dà diritto alla visione della registrazione video)
La diretta streaming o differita video ha il costo di 5,00 €
(*tutti i costi si intendono IVA inclusa)
Vedi anche:
Le rivoluzioni del ’900 tra speranze e delusioni
Giornate di studio 2019/2020
L’alba del Novecento: il pensiero nuovo delle avanguardie tra arte e scienza
23 Novembre, 2019 dalle 11.00 alle 17.00
La rivoluzione russa: una speranza delusa
18 Gennaio, 2020 dalle 11.00 alle 17.00
La rivoluzione ad Oriente: la Cina delle giacchette grigie
15 Febbraio, 2020 dalle 11.00 alle 17.00
La rivoluzione cubana: la sfida impossibile al gigante americano
Rinviata a data da destinarsi
1960: l’anno del risveglio africano, hic sunt leones
Rinviata a data da destinarsi
Il 1968 e le notti dell’isteria
Rinviata a data da destinarsi
L’Analisi collettiva: una storia diversa… una storia d’amore
Rinviata a data da destinarsi
Rivoluzione del pensiero
Giornate di studio 2018/2019
Musica: Wolfgang Amadeus Mozart
24 Novembre 2018 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Fisica: Isaac Newton
12 Gennaio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Letteratura: Nazim Hikmet
26 Gennaio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Cinema: Michelangelo Antonioni
16 Febbraio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Storia: Marco Polo
16 Marzo 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Filosofia politica: Karl Marx
13 Aprile 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Medicina e Psichiatria: Massimo Fagioli
15 Giugno 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
Alle origini dell’uomo
Giornate di studio della stagione Gennaio/Giugno 2018
L’Abitare
13 Gennaio 2018 dalle ore 11.00 alle ore 17.00
L’Arte
27 Gennaio 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00
Il Linguaggio e la scrittura
17 Marzo 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00
L’Economia
Sabato 21 Aprile dalle ore 11:00 alle ore 17:00
La Politica
09 Giugno 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00
Alle origini dell’uomo: sesto incontro
23 Giugno 2018 dalle ore 11 alle ore 17