Scopri i corsi della Scuola Bios Psychè

La rivoluzione russa: una speranza delusa

18 Gennaio, 2020 dalle 11.00 alle 17.00

Roma, Via Roma Libera 23


A cura di Donatella Coccoli e Vincenzo Bonaccorsi
con Elisabetta Amalfitano, Daniela Ceselli e Noemi Ghetti

«In Russia i mesi di settembre e di ottobre sono i peggiori dell’anno, soprattutto a Pietrogrado. Sotto un cielo uniformemente grigio, mentre le giornate diventavano sempre più brevi, la pioggia cadeva fitta, incessante. Nelle strade, fango spesso, sdrucciolevole e tenace, impronte di pesanti stivali dappertutto».

Sono le parole del giornalista americano John Reed che nel libro I dieci giorni che sconvolsero il mondo racconta in presa diretta la rivoluzione d’Ottobre.

La giornata di studio ricostruisce la straordinaria insurrezione popolare del 1917, delinea lo scontro teorico e culturale all’interno del partito bolscevico e cerca di restituire il clima di un momento storico eccezionale, quando, sotto il peso della guerra mondiale, masse di contadini, operai e soldati chiesero più diritti e una vita dignitosa ribellandosi a un potere arcaico e disumano.

Affronteremo il grande tema del Socialismo tra democrazia dei Soviet, identità delle donne, arte, cinema e poesia, per raccontare una pagina di storia del Novecento fondamentale e nel tentativo di comprendere le cause della deriva successiva, come e quando essa abbia preso il sopravvento sul sogno rivoluzionario.


Modalità di partecipazione

La quota di partecipazione all’evento è di 50,00 €
(La partecipazione all’evento dà diritto alla visione della registrazione video)

La diretta streaming o differita video ha il costo di 5,00 €

(*tutti i costi si intendono IVA inclusa)


Per i ragazzi sotto ai 20 anni sono riservati 20 posti gratuiti

Posti gratuiti disponibili: 18


Partecipazione evento

I biglietti per questo evento non sono più disponibili.

Diretta streaming

Acquista la diretta e la registrazione video dell'evento

Oppure Accedi se hai già effettuato l'acquisto



Vedi anche:


Le rivoluzioni del ’900 tra speranze e delusioni
Giornate di studio 2019/2020

Rivoluzione del pensiero
Giornate di studio 2018/2019

Musica: Wolfgang Amadeus Mozart

24 Novembre 2018 dalle ore 11.00 alle ore 17.00

Fisica: Isaac Newton

12 Gennaio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00

Letteratura: Nazim Hikmet

26 Gennaio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00

Cinema: Michelangelo Antonioni

16 Febbraio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00

Storia: Marco Polo

16 Marzo 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00

Filosofia politica: Karl Marx

13 Aprile 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00

Medicina e Psichiatria: Massimo Fagioli

15 Giugno 2019 dalle ore 11.00 alle ore 17.00

Alle origini dell’uomo
Giornate di studio della stagione Gennaio/Giugno 2018

L’Abitare

13 Gennaio 2018 dalle ore 11.00 alle ore 17.00

L’Arte

27 Gennaio 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00

Il Linguaggio e la scrittura

17 Marzo 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00

L’Economia

Sabato 21 Aprile dalle ore 11:00 alle ore 17:00

La Politica

09 Giugno 2018 dalle ore 11:00 alle ore 17:00

Alle origini dell’uomo: sesto incontro

23 Giugno 2018 dalle ore 11 alle ore 17